(5apr-1giu e 7giu-22giu ’25) Corso per Energy Manager e Certificatore Energetico

Termine per le iscrizioni: 3/04/2025

Il corso per Energy Manager e Certificatore Energetico fornisce una panoramica organica delle competenze richieste a chi desidera operare in questi ruoli. Vengono approfonditi i fondamenti fisici e tecnici, il quadro normativo e legislativo, nonché gli strumenti applicativi essenziali per l’esercizio della professione. L’obiettivo è sviluppare, attraverso un percorso di studio sintetico ma intenso, un profilo professionale completo, aggiornato e in linea con le richieste del mercato del lavoro. Il corso è progettato per essere accessibile anche a chi parte da zero.

  •   Organizzazione didattica

Il corso è strutturato in due parti sequenziali, di cui la seconda opzionale.

Parte I: Corso di Energy Manager (EM)

Questa parte ha una durata di 56 ore e prevede un test finale a risposta multipla. Il programma è articolato in quattordici giornate di lezione, ciascuna composta da un modulo di 4 ore seguito da una open discussion on demand. L’esame finale si svolgerà in modalità ibrida (telematica o in presenza) presso la sede dell’Ordine. In caso di superamento, viene rilasciato un attestato di partecipazione e profitto che, in conformità alla Circolare del MiSE del 18 dicembre 2014, può concorrere a costituire l’adeguata esperienza richiesta dall’art. 18 per il profilo professionale in questione.

Parte II: Integrazione Corso di Certificatore Energetico (CE)

Questa parte ha una durata di 24 ore aggiuntive rispetto alle 56 del modulo precedente a cui è subordinato, per un totale di 80 ore. Il programma include 12 ore dedicate ad argomenti specifici per Certificatori Energetici e 12 ore di esercitazioni pratiche. Nel complesso, questa parte, unitamente alla prima, consente di totalizzare 80 ore di formazione che coprono i contenuti minimi previsti dalla normativa vigente per la figura del Certificatore Energetico, come stabilito dal DPR 75/2013. Si può, pertanto, accedere all’esame abilitante per certificatore energetico, organizzato da ANEA Napoli presso la propria sede.

  • Fruizione

Il corso sarà fruibile interamente online in modalità sincrona attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Per alcuni argomenti selezionati, le lezioni si terranno in modalità ibrida, sia in presenza presso la sede dell’Ordine sia online, lasciando ai partecipanti la libertà di scegliere la modalità di fruizione.

Le lezioni seguiranno la formula weekend, con orario dalle 9:15 alle 13:30 sia il sabato che la domenica. Il corso avrà inizio il 5 aprile 2025.

  •  Faculty

La faculty è la stessa delle undici precedenti edizioni ed è composta da docenti universitari della Facoltà di Ingegneria dell’UNISA, nonché da Energy Manager qualificati e liberi professionisti, tutti con un’esperienza didattica ultradecennale. Questa struttura garantisce un equilibrio armonico tra le conoscenze accademiche e le competenze professionali, offrendo così un approccio formativo completo e complementare.

  • Aggiornamento professionale

Ai partecipanti ai corsi EM e CE saranno riconosciute, rispettivamente, 56 e 24 ore di aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i., e 56 e 24 crediti formativi (CFP) ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale.

  • COSTI

La quota d’iscrizione comprende:

  • l’accesso alla piattaforma e-learning;
  • l’accesso all’aula per le lezioni in presenza presso la sede dell’Ordine;
  • il download del materiale didattico da un cloud ad accesso riservato;
  • l’accesso all’esame finale che, in caso di esito positivo, consente il rilascio dell’attestato di frequenza e profitto;
  • la partecipazione a iniziative complementari gratuite, finalizzate ad arricchire il percorso formativo, che saranno comunicate durante il corso.

Per determinare i costi di iscrizione, sono state individuate le seguenti categorie:

🔹 Categoria A – Iscritto standard: liberi professionisti, lavoratori dipendenti, aziende o ditte che iscrivono un proprio dipendente.

🔹 Categoria B – Iscritto in quota ridotta: studenti universitari, laureati (Triennale, Magistrale o a ciclo unico), dottorandi e dottori di ricerca, purché abbiano conseguito il titolo da non più di due anni solari dalla data di inizio del corso. Neo iscritti all’Ordine da non più di due anni. Gli sconti non sono cumulabili.

Quote di Iscrizione

  • Parte I: Corso per Energy Manager (EM)
    • € 450 per la Categoria A
    • € 300 per la Categoria B
  • Parte II: Integrazione per Certificatore Energetico (CE)
    • € 100 per la Categoria A
    • € 100 per la Categoria B

N.B. Per l’accesso all’esame finale per Certificatore Energetico, che si terrà presso la sede di ANEA Napoli:

    • € 220 (IVA inclusa) per il costo d’esame, da corrispondere direttamente ad ANEA.
  • Modalità di iscrizione

L’Ordine aderisce al “Portale dei pagamenti del cittadino” di PagoPA, il sistema obbligatorio per i versamenti alla Pubblica Amministrazione. L’iscrizione al presente corso si effettua versando il pagamento di un acconto di 100 €, accedendo al seguente link e seguendo la procedura indicata:

Accedere al link https://salerno.ingegneri.plugandpay.it/

1.       Cliccare su PagoPA>Pagamento spontaneo>Altri Servizi>Tipo Servizio>AS3 Corsi di formazione>Ulteriori informazioni: (inserire Corso/Corsi scelto/i: “Corso EM oppure Corso EM+CE );

2.      importo: digitare importo pari a 100 €;

3.      completare il pagamento inserendo i dati del contribuente;

4.     allegare la ricevuta di pagamento attraverso il modulo dedicato sul portale dell’Ordine
https://ordineingsa.it/invio-ricevuta-di-pagamento/

5.      perfezionare l’iscrizione compilando il modulo online accessibile a questo URL
https://www.uniinstrada.com/energia. Solo in caso di pagamento di quota ridotta, è richiesto l’upload di un documento attestante lo status di studente/dottore di ricerca/diplomato/laureato/addottorato/iscritto all’Albo da non più di due anni dalla data di inizio corso.

Il saldo, definito in relazione alla categoria di iscrizione, dovrà essere versato entro 30 giorni dall’inizio del corso.

​Il termine per l’iscrizione è fissato al 3/04/2025.

  • Politica di Rimborso

Le quote versate non sono rimborsabili in caso di rinuncia o abbandono del corso. Il mancato rispetto dei limiti di assenza previsti sarà considerato come abbandono volontario. L’unico caso in cui il rimborso è previsto riguarda l’annullamento del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In tal caso, il contributo sarà interamente restituito entro 7 giorni dall’annullamento del corso.

  • Borsa di studio

I Proponenti, con l’obiettivo di sostenere giovani meritevoli in possesso dei requisiti di reddito previsti, mettono a disposizione due borse di studio, ciascuna del valore di 300 euro, da utilizzare per l’iscrizione al corso EM.

Per le modalità di accesso alle borse di studio, si rimanda all’art. 11 del Bando di concorso, disponibile sul sito dell’Associazione di Promozione Sociale UNI IN STRADA al seguente link:

https://www.uniinstrada.com/energia