- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Dicembre 2022 12:44
-
Scritto da Super User
-
Visite: 875
Il giorno 21 dicembre alle ore 18.00, presso la sede l'Ordine, alla presenza dei rappresentanti istituzionali delle associazioni di categoria territoriali, il Presidente dell' Ordine Ing. Raffaele Tarateta incontra pubblicamente il Consiglio di Disciplina quadriennio 2022-26 e consegna una targa ai Consiglieri uscenti. Seguirà un momento conviviale con scambio di auguri per le prossime festività.
Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare.

- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 10 Dicembre 2022 16:20
-
Scritto da Super User
-
Visite: 1137
Si informano i Colleghi che oggi 10 dicembre è l’ultimo giorno per regolarizzare le istanze per interventi finalizzati ad usufruire dei benefici di cui al Sismabonus inviate via PEC, in via straordinaria, in considerazione della scadenza del 25.11.2022.
Come indicato nell’avviso pubblicato sul portale S.I.smi.CA il 24.11.2022, entro 15 giorni dal 25.11.2022 ossia entro il 10 dicembre 2022 (compreso), è obbligatorio completare gli adempimenti formali sul portale S.I.smi.CA., provvedendo al pagamento degli oneri e delle marche da bollo, di tutte le denunce dei lavori per interventi finalizzati ai benefici del sismabonus che, in via del tutto eccezionale, sono state inviate via PEC, atteso il sovraccarico anomalo di richieste contemporanee sul portale S.I.smi.CA. che ne hanno compromesso la funzionalità.
Pertanto, entro il 10 dicembre 2022 (compreso), bisogna eseguire la seguente procedura:
- tutte le denunce, dovranno obbligatoriamente contenere, in allegato, la ricevuta PEC e la dichiarazione, ai sensi degli art.li 47, 75 e 76 del D.P.R. n° 445/2000, del committente o del delegato alla presentazione, relativa all’identicità, per numero e contenuto, dei documenti e degli elaborati con quelli inviati via PEC;
- nella Relazione generale allegata alla denuncia dei lavori, si dovrà dare conto dell’invio già effettuato tramite PEC, così come indicato nel suddetto avviso;
- l’utente dovrà effettuare i pagamenti obbligatori tramite il portale S.I.smi.CA.;
- le istanze dovranno essere complete della documentazione così come previsto nel Vademecum e nel Regolamento.
Come segnalato sul portale S.I.smi.CA., l’utente, tenuto conto di quanto sopra riportato, dovrà, entro il 10 dicembre 2022 (compreso):
- in caso di istanza già presente sul portale come “in compilazione”, completare gli adempimenti già avviati;
- in caso di istanza già presente sul portale ed inoltrata, provvedere all’integrazione spontanea di quanto mancante;
- in caso di istanza non presente sul portale, provvedere a creare e inoltrare una “nuova istanza”.
In nessun caso è consentita la creazione del fascicolo pregresso in quanto tale procedura è riservata esclusivamente alle denunce dei lavori inoltrate, antecedentemente all’entrata in vigore del Portale S.I.smi.CA., in modalità cartacea o via PEC, e per le quali è stato già rilasciato il provvedimento sismico.
La mancata regolarizzazione sul portale S.I.smi.CA., entro il 10 dicembre 2022 (compreso), come previsto dalla normativa regionale, non consentirà nemmeno il successivo inoltro di varianti, relazioni finali e collaudi.
Di seguito il link al portale S.I.smi.CA.:
https://portalesismica.regione.campania.it/pagecol/avvisoimportante